Architecture
Parigi, 1988
Uno dei progetti più caratterizzanti, e storicamente importanti, in cui le tecnologie Glassfer sono state utilizzate per raggiungere un risultato dalle geometrie perfette. In particolare il progetto è stato rivolto alla realizzazione della piramide sotterranea, dal punto di vista tecnico molto più complessa di quella superiore a causa della mancanza di profili strutturali. Un risultato che ha permesso a Glassfer di costruirsi una reputazione a livello internazionale.
Architecture
Barcellona, 2004
Realizzazione dei vetri riflettenti che ricoprono l'intera struttura con effetto "arrugado", un effetto che richiama lo stile di Antoni Gaudí, le cui architetture caratterizzano lo skyline della città, restituendo un'immagine distorta degli edifici che vengo riflessi sulle vetrate.
Architecture
Londra, 2007
Realizzazione di pareti divisorie interne e coperture delle facciate esterne per l'Aeroporto di Londra-Heathrow, l'aeroporto più trafficato d'Europa e il settimo al mondo per passeggeri transitati. La tecnologia utilizzata sfrutta cristalli Glassfer Security con prestazioni anti-deflagrazione e laccature Glassfer Serigraph white.
Architecture
Venezia, 2008
Realizzazione dei gradini antiscivolo e anticaduta, attraverso Glassfer Security, per "Il ponte della Costituzione" a Venezia. Il ponte, disegnato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava, è il quarto ponte pedonale sul Canal Grande e collega il centro storico alla zona della stazione ferroviaria.
Architecture
Norvegia, 2009
Esempio di realizzazione con tecnica in Stampa Digitale. Il Rockheim, museo nazionale norvegese di musica rock e pop, sorge su vecchia fabbrica ristrutturata con un enorme tetto costituito da centinaia di lastre di vetro stampate digitalmente recanti le copertine degli album di musica norvegese.
Architecture
Milano, 2009/2010
La tecnologia Glassfer ha supportato la realizzazione dei rivestimenti con vetrate specchianti della Torre Unicredit a Milano, il grattacielo più alto d'Italia caratterizzato da uno stile postmoderno, divenuto ben presto uno dei simboli dello skyline di Milano.
Architecture
San Paolo, 2013
Stadio costruito a San Paolo in occasione dei Mondiali FIFA Brasile 2014. Glassfer in questo progetto ha fornito più di 5000 mq di cristallo Glassfer Security impreziosito con tecnica Glassfer Serigraph, in grado di creare una sfumatura continua e omogenea dal centro dell'edificio fino ai lati esterni.
Interior and Contract
Qatar, 2013/2014
In collaborazione con lo Studio di architettura Citterio & Viel di Milano, abbiamo realizzato tutte le Vip Lounge dell'aeroporto: cristalli che spaziano da pareti divisorie realizzate con Glassfer Security a vere e proprie opere d'arte rifinite a mano o con tecniche più avanzate come Glassfer Draw e Serigraph.
Architecture
Paesi Bassi, 2015
Esempio di realizzazione con tecnica di stampa digitale. L'edificio, una scuola d'arte nei Paesi Bassi, è stato arricchito da una particolare stampa digitale realizzata appositamente per evocare l'insegnamento di belle arti, design, musica e teatro.
Architecture
Milano, 2015
Questo prodotto è la perfetta combinazione di resistenza ed estetica, ottenute attraverso l'utilizzo della tecnica Glassfer Mesh con inserto metallico (Mesh Iron). Una lamiera preforata in acciaio da 1,1 mm interposta tra due lastre di cristallo 10 mm temprato con trattamento HST, tutto stratificato con il film anti-uragano Sentryglas.
Architecture
San Francisco, 2015/2016
Realizzazione di vetri riflettenti che ricoprono l'intera struttura architettonica lavorati con Glassfer Serigraph. Il grattacielo, con un'altezza complessiva di 326 metri, è il grattacielo più alto della città di San Francisco e il secondo della California.
Interior and Contract
Parigi, 2018
Per l'interior design di questo storico hotel nel centro di Parigi, sono state fornite più di 500 porte lavorate con tecnica Glassfer Serigraph Gold assemblate con profili in abbianamento, appositamente studiati su misura per le caratteristiche e le necessità dell'hotel.