VETRI TEMPRATI E STRATIFICATI
DI SICUREZZA
L’AZIENDA
Tre generazioni di vetrai hanno fatto la storia della Glassfer: il capostipite Carlo Pina, che dai primi decenni del Novecento conduceva un piccolo laboratorio artigianale a Erba, cittadina capoluogo dell’Alta Brianza, una delle aree più forti dell’imprenditoria lombarda e italiana; suo figlio Sergio Pina, fondatore della Glassfer come industria nel 1955; e infine il nipote Carlo Pina, attuale dirigente della florida realtà produttiva erbese.
ESEMPI DI PROGETTISTI E SERRAMENTISTI CHE HANNO ADOTTATO LE NOSTRE TECNOLOGIE
LAVORAZIONI

TRATTAMENTI TERMICI
Mediante un forno i vetri vengono portati ad alta temperatura. Si parla di TEMPRA o INDURIMENTO secondo la velocità di raffreddamento. Vengono modificate le caratteristiche meccaniche del vetro secondo l’esigenza o prestazione richiesta. Questa tecnica viene anche usata per fissare la vernice sul vetro ed in questo processo la vernice “vetrifica” e forma col vetro un corpo unico diventando inamovibile.

VETRI STRATIFICATI
Laminazione con PVB o SentryGlas
Con la stratifica del vetro, unione di due o più lastre di vetro mediante un film plastico che ha il compito di collante, è possibile aumentare il livello di sicurezza delle vetrate ottenute..

STAMPA DIGITALE
Stampa foto-realistica su vetro
Colorazioni: Serigrafia – Smaltatura – Stampa digitale su vetro
Due sono gli impianti per la serigrafia (disegni su vetro) a telaio. In uno di questi è possibile anche la colorazione a rullo per verniciare l’intera superficie del vetro. E’ inoltre presente un moderno impianto per la verniciatura del vetro mediante getti d’inchiostro, che permette di disegnare su vetro a livelli foto-realistici.

TAGLIO
Le grandi lastre (3210 x 6000) vengono tagliate in vetri di misure più piccole. Per la movimentazione viene utilizzata aria compressa per evitare sfrisi e contatti con i piani di lavoro e mantenere il vetro intatto.

MOLATURA
I bordi dei vetri tagliati vengono molati per eliminare i residui taglienti causati dal taglio e per dare un risultato estetico secondo l’esigenza del cliente.

FORATURA E CNC
Due impianti di foratura e due di sagomatura permettono di eseguire svariate tipologie di fori e di tacche. Gli impianti a controllo numerico realizzano i prodotti a disegno, riproducendo le sagome e le finiture del bordo progettate.

SERIGRAFIA E SMALTATURA
Colorazioni: Serigrafia – Smaltatura – Stampa digitale su vetro
Due sono gli impianti per la serigrafia (disegni su vetro) a telaio.
0
IMPIANTI
0
MQ
0%
Mercato Estero
0%
Mercato Nazionale
CONTATTI
Glassfer S.r.l.
Via S.Maurizio,66 – 22036 ERBA (CO) – Italy
Tel.+39 031 610344 | Fax.+39 031 610380
glassfer@glassfer.com
Centralino:
glassfer@glassfer.com – Int.Tel. 200
Qualità:
gloria@glassfer.com – Int.Tel. 203
Ordini o preventivi:
mauro@glassfer.com – Int.Tel. 202
Bolle e fatturazione:
piercarlo@glassfer.com – Int.Tel. 204
Amministrazione Contabilità:
amministrazione@glassfer.com – Int.Tel. 201
Ufficio Tecnico:
cristian.valsecchi@glassfer.com – Int.Tel. 240
Direzione:
carlo@glassfer.com – Int.Tel. 209
c.emanuele@glassfer.com – Int.Tel. 210